IL PROGETTO
Sky Light Aircraft Sensor nasce a luglio 2015, quando Nabla Quadro ha intrapreso un progetto di ricerca e sviluppo per l’upgrade del sensore con l’obiettivo di riuscire a monitorare l’occupazione delle piazzole di sosta degli aerei all’interno degli aeroporti.
Sky Light Aircraft Sensor risponde all’esigenza di conoscere in tempo reale e con alta precisione l’istante in cui un aeromobile occupa una piazzola di sosta all’interno dell’aeroporto, per determinare con esattezza gli orari di in-block e off-block di un volo.
L’attività di ricerca e sviluppo è stata costantemente affiancata alla fase di test in area aeroportuale, per validare il funzionamento del dispositivo nell’ambiente e nelle condizioni reali in cui si troverà ad operare durante il corso della sua vita.
Il test site è l’Aeroporto di Milano Malpensa gestito da SEA Aeroporti di Milano. La prima sperimentazione è stata svolta su due piazzole. Sulla prima sono stati installati 4 sensori, sulla seconda 2 sensori. Lo studio ha portato a determinare il layout di installazione ottimale per rilevare tutti i diversi tipi di aeromobili che sostano nelle piazzole. Inoltre sono stati ottimizzati i parametri che regolano l’algoritmo di rilievo per essere adattati a questo particolare utilizzo dei sensori.
Nella seconda fase del progetto l’area di monitoraggio è stata estesa a ulteriori 18 piazzole del Terminal 2, per un totale di 72 sensori. L’installazione è stata completata a marzo 2017.
Nel 2022 è stata completata l’ultima fase del progetto che prevede l’estensione del sistema a tutte le piazzole di interesse all’interno dell’aeroporto di Milano Malpensa utilizzando tutti sensori Sky Light Aircraft Sensor con connettività radio LoRaWAN.